01 aprile 2025


 Angelo di Nardo, Vicepresidente UNIV-ConFederSicurezza, al convegno "Istituti di Vigilanza e trasporti pubblici" 

Con il subemendamento della Consigliera Mari (FdI) anche la Regione Lazio consente alle guardie giurate di verificare la regolarità dei titoli di viaggio, sanzionare eventuali trasgressori e chiedere le generalità ai passeggeri nel trasporto pubblico

L'intervento di Angelo Di Nardo, Vice Presidente di UNIV, aderente a ConFederSicurezza e Servizi, pubblicato su www.univigilanza.it

“Plauso alla modifica dell'art. 40 della legge di Regione Lazio, che consente alle guardie giurate sui mezzi di trasporto pubblico di verificare i titoli di viaggio, chiedere le generalità e, se del caso, elevare sanzione. Una novella che permette di elevare un deterrente rappresentato sinora dalla sola divisa, ma che richiederà una formazione - e naturalmente una retribuzione – adeguate."

Con queste parole Angelo Di NardoVicepresidente UNIV, ha commentato il subemendamento, fortemente voluto dalla Consigliera Regionale Emanuela Mari, al centro del dibattito del 27 marzo organizzato da Scuola Security presso il Consiglio Regionale del Lazio. Presenti, oltre alla Dr.ssa Mari, i security manager delle principali aziende di trasporto pubblico partecipate da Regione Lazio (Antonio Mallamo per Astral; Teodoro Mandato per Cotral e Marco Stramaccioni per Atac), come pure Fabrizio Di Staso per TreNord, assieme alle altre rappresentanze associative e a Marco Mazzanti (Scuola Security).

Le conclusioni del Vicepresidente Di Nardo: “Benissimo l'impiego di GPG – non operatori fiduciari – per queste funzioni. Servono però regole d'ingaggio e protocolli operativi chiari, uniti ad una formazione che tocchi anche tematiche comunicative e di gestione del conflitto. Parliamo di operatori che devono avere già una formazione specializzata (DM 154) e che devono essere esaminati da una Commissione, con tempi spesso lunghi. E' essenziale quindi muoversi per tempo con l'immediata previsione di un tavolo tecnico con tutte le parti coinvolte: UNIV è a disposizione ed auspica che in quella sede le stazioni appaltanti mostrino sensibilità anche sul tema del maggior costo non solo per la nuova formazione, ancorché in quota parte finanziata dalla Regione, ma anche per gli aumenti salariali previsti dal rinnovato CCNL”.

Questa la modifica all'art. 40 della LR n. 30/1998 di Regione Lazio:

“La Regione, le province ed i comuni esercitano la vigilanza ed effettuano controlli periodici per l’accertamento della regolarità e della sicurezza dei servizi di trasporto pubblico di rispettiva competenza. Nell’ambito di tali attività, possono altresì, affidare, anche tramite l’ente gestore, il controllo, la prevenzione, la contestazione e l’accertamento sull’osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista una sanzione amministrativa anche alle guardie giurate autorizzate ai sensi dell’articolo 133 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) e del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 (Approvazione del regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza) e successive modifiche, o al personale con la stessa qualifica appartenente a istituti di vigilanza privata, in assenza del personale della polizia ferroviaria e di altri ufficiali e agenti di polizia giudiziaria”.