Archivio News & Eventi
Desta perplessita' un DDL della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di sicurezza e polizia locale, che affida agli “steward urbani” alcuni servizi finalizzati a migliorare la percezione di sicurezza della cittadinanza, facilitare la fruibilita' e la vivibilita' degli spazi pubblici.
Queste figure, si legge nel DDL, dovranno ope...
AGCI Servizi, ANIVP, ASSIV, Confcooperative-Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi e UNIV, Unione Nazionale Imprese di Vigilanza Privata, hanno emanato un comunicato congiunto che sancisce la volonta' di proseguire le trattative per il rinnovo del CCNL per dipendenti da Istituti e Imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari, sepp...
Tre mezze giornate in modalita' webinar per affrontare il tema “Evoluzione della vigilanza privata – dal DM 269/2010 alla sicurezza complementare e sussidiaria”. Il seminario formativo, valido per l'aggiornamento dei Security Manager, si terra' nei pomeriggi del 26 novembre, del 3 dicembre e del 10 dicembre, dalle ore 15.00...
La sentenza del Consiglio di Stato n. 1611/2020 sembra fissare il principio che, al di fuori dell'art.256 bis del Regolamento d'esecuzione TULPS e del caso degli obiettivi sensibili e dei siti con speciali esigenze di sicurezza, ci sono attivita' che, per quanto tipiche della vigilanza privata, possono essere svolte anche da societa' di portiera...
Le Associazioni del comparto vigilanza privata e sicurezza, con Federsicurezza/UNIV in testa, hanno scritto al Ministero dell'Interno, a Banca d'Italia e a UIF (Unita' di Informazione Finanziaria) ponendo l'accento su un fenomeno oltremodo dannoso per chi si occupa di trasporto valori: la concorrenza sleale da parte di operatori privi delle ...
Con la sentenza 1611/2020, resa nella camera di consiglio del giorno 8 ottobre scorso, il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, decidendo sul ricorso presentato da un istituto di vigilanza contro l'Azienda per il Diritto alla Studio Universitario della Campania, per l'affidamento del servizio di receptionist, portierato e vigilanza non arm...
Con sentenza n. 6194 del 13 Ottobre 2020 il Consiglio di Stato sembra aprire ai portierati anche il lavoro notturno, sinora di esclusiva delle guardie giurate. L'Alto Consesso specifica che non sarebbe l'orario di svolgimento del servizio, bensi' la tipologia di obiettivo (sensibile o con speciali esigenze di sicurezza) a rendere infatti...
Dal 5 novembre al 3 dicembre 2020 scatta il nuovo DPCM, che divide l'Italia in zone rosse (ad alto rischio), arancioni (a rischio intermedio) e verdi (le meno rischiose). Poiche'; dalla classificazione di una regione in una fascia piuttosto che in un'altra scaturisce un sensibile inasprimento delle restrizioni, i 21+1 indici utilizzati p...
“La sicurezza privata e' la chiave per gestire il social distancing”. Con queste parole Anna Maria Domenici, Segretario Generale di UNIV, Unione Nazionale Imprese di Vigilanza Privata aderente a Federsicurezza-Confcommercio, sintetizza per il quotidiano Il Tempo del 28 Ottobre 2020 il ruolo cruciale della vigilanza nella ge...
E' stato pubblicato il DPCM 24 Ottobre 2020, in vigore dal 26/10 al 24/11. In estrema sintesi, le novita' sono: coprifuoco alle 18; chiuse palestre, piscine, cinema e teatri; possibilmente limitare gli spostamenti a motivi di lavoro, studio, salute e necessita'.
Intervistato dalla testata www.vigilanzaprivataonline.com, si mostra critico ...
“La sicurezza privata e' a serio rischio senza gli interventi delle istituzioni”.
Cosi' titolava il quotidiano La Repubblica del 24 Ottobre scorso in un servizio dedicato al settore della vigilanza privata, al suo ruolo di contrasto alla diffusione dei contagi e alle istanze della categoria verso il decisore politico e l'autorit...
Alla fine ha prevalso la linea morbida, anche per effetto delle pressioni delle realta' lavorative interessate: il DPCM 18 ottobre 2020 introduce infatti nuove restrizioni per contrastare la diffusione del coronavirus ma per ora si adotta una linea soft. Queste, in estrema sintesi, le novita':
Bar, ristorazione: dalle 18:00 e' autorizzato sol...
I servizi di antipirateria marittima operati da imprese italiane rischiano di restare nuovamente al palo, denuncia Luigi Gabriele, Presidente di UNIV – Unione Nazionale Istituti di Vigilanza - e Federsicurezza - Federazione del Settore della Vigilanza e Sicurezza Privata, promossa da Confcommercio Imprese per l'Italia.
Nonostante la...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 253 di ieri 13 ottobre 2020, il nuovo DPCM sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19 introduce disposizioni che vanno a sostituire le precedenti e che rimarranno valide fino al 13 novembre 2020.
Confermato, all'articolo 1, l'obbligo sull'intero territorio naz...
E' entrato in vigore il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche'; per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020 (pubblicato in G...